CIANB chiede che si inserisca un esame sull’allattamento nei corsi di laurea
La CIANB ha inviato alcuni giorni fa al Tavolo tecnico per la promozione dell’allattamento del Ministero della Salute la seguente richiesta:
Roma, 28 settembre 2017
Oggetto – Inserimento tema Allattamento nei corsi di Laurea in medicina
Con la presente le Associazioni facenti capo alla CIANB chiedono al TAS un sollecito per far inserire al Ministero della Pubblica Istruzione – in accordo con il Ministero della Salute:
1) un approfondimento saldamente concordato sull’allattamento in tutte le lauree in medicina, partendo da quella di Medicina e Chirurgia, vista la moltitudine di medici che poi avranno a che fare con la diade mamma/bambino e tutte le professioni sanitarie (infermieristica, ecc)
2) un esame interamente ad esso dedicato per le specialità più direttamente interessate come ginecologia, pediatria, neonatologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, psichiatria, psicologia, ostetricia, farmacia, scienze della formazione, ovviamente per le parti di competenza.
Da un’analisi effettuata si è infatti riscontrato come i testi di laurea di medicina generale e delle varie specialità, pediatria compresa, abbiano una carenza di informazioni (quando non addirittura una totale assenza) su questo argomento di priorità di salute pubblica veramente sconsolante, (in linea peraltro con molti libri di testo del resto del mondo su questo argomento).
Gli operatori della salute devono aumentare la loro conoscenza in questo campo, e tale approfondimento per un obiettivo di salute pubblica di importanza pari all’allattamento materno non può essere affidato unicamente alla buona volontà personale dei singoli operatori.
Ipotizziamo che le Università abbiano procedure autonome per i corsi di laurea, ma auspichiamo che un’esortazione da parte del Ministero della Salute possa condurre ad un miglioramento della conoscenza generale di questo argomento di salute pubblica presso la futura popolazione medica.
Restiamo in attesa di una risposta e nel frattempo inviamo un cordiale saluto
10:29
Per le specialità interessate inserirei audiologia e foniatria, in parallelo tra le professioni sanitarie logopedia. Spero che questo documento serva ad ufficializzare ed uniformare un argomento sanitario fondamentale.
2:26
aggiungerei anche endocrinologia…
e poi, certo, nno sarebbe per nulla male che ci fosse un modulo informativo di base (secondo il concetto dei “coinvolti” consdierati dall’OMS) anche per tutti gli insegnati ed educatori di nido, materna ed elementari, nonché per le professioni giuridiche (giudici del tribunale dei minori)