Progetto 3P il Presidente del TAS si dimetta!

Questa lettera, firmata da diverse sigle della CIANB, è stata spedita a Quotidiano Sanità alcuni giorni fa, quando abbiamo letto del progetto “Politica Aziendale sull’Allattamento” (PAA) che, bocciato dal TAS col nome di 3P, rientra ora dalla finestra. La redazione ha apparentemente deciso di non pubblicarla, dopo aver pubblicato ben due notizie del presidente del TAS. Speriamo quindi che possa essere divulgata ampiamente grazie all’aiuto di tutti e che possa raggiungere anche i lettori di Quotidiano Sanità. Lettera a QS-Quotidiano […]

Continua a leggere

Giornata nazionale per la promozione dell’allattamento

Istituzione della “Giornata nazionale per la promozione dell’allattamento” CIANB – COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO   Il 15 febbraio si discute in Senato la proposta di legge per l’Istituzione della “Giornata nazionale per la promozione dell’allattamento”. Le Associazioni che si occupano di protezione, promozione e sostegno all’allattamento scrivono al Ministro della Salute e ai Senatori che ne dibatteranno. . Egregio Signor Ministro, Gentilissimi Senatori, martedì prossimo discuterete il Disegno di Legge che prevede l’Istituzione della “Giornata nazionale per la promozione dell’allattamento”.    Oltre […]

Continua a leggere

A PROPOSITO DEL BONUS FORMULA ARTIFICIALE

COMUNICATO STAMPA CIANB   A PROPOSITO DEL BONUS FORMULA ARTIFICIALE     Lunedì 18 ottobre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto[1] del Ministero della Salute Attuativo del cosiddetto bonus latte, ossia un contributo riconosciuto dalla Legge di Bilancio e “destinato alle mamme” per l’accesso alla fornitura di formule per lattanti. La norma è così entrata in vigore martedì 19 ottobre, dettando condizioni, limiti di accesso e requisiti per le famiglie che hanno intenzione di richiedere il contributo. […]

Continua a leggere

Non cresce la percentuale di mamme italiane che allattano: fino al 6° mese sono solo il 30% e il Sud è fermo al 23,9%

Condividiamo i risultati dello “Studio Nascita”, coordinato dal Mario Negri in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri. Alla dimissione dopo il parto il 71% dei neonati è allattato in modo esclusivo, quota che scende a 65% al momento della prima visita pediatrica (primo mese di vita). L’allattamento esclusivo fino al 6° mese prevale nelle  mamme lavoratrici (32,9% vs 21,6% delle casalinghe o disoccupate) e con un’istruzione universitaria (31,9%).   Studio Nascita: l’allattamento fino al 6° mese fermo al Sud al 23,9% […]

Continua a leggere

L’ALLATTAMENTO INSERITO dal G20 NELLE PRIORITÀ DEL PIANETA

COMUNICATO STAMPA CIANB Roma, 8 settembre 2021 – In questo 2021, 40° anniversario dalla nascita del Codice OMS sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno, è con grandissima gioia che le associazioni, gli operatori, le mamme alla pari che si occupano di sostegno, protezione e promozione dell’allattamento accolgono la notizia che l’allattamento è stato inserito poche ore fa nella dichiarazione dei Ministri della Salute del G20 (che si trova qui: https://www.g20.org/wp-content/uploads/2021/09/G20_Italia_2021_Health_Declaration_final_05092021_OFFICIAL.pdf). È un momento storico per tutti noi. Gli sforzi […]

Continua a leggere

“Metodi superati che favoriscono l’industria a scapito della salute”

Segnaliamo il comunicato stampa dell’Associazione Culturale Pediatri “Metodi superati che favoriscono l’industria a scapito della salute”   Narbolia, 15/04/2021 – Il tutorial diffuso da Repubblica.it “Come si fa lo svezzamento: il tutorial per preparare la prima pappa del bambino” sta suscitando critiche e disapprovazione  tra gli addetti ai lavori  L’Associazione Culturale Pediatri (ACP), che, attraverso il suo Gruppo Nutrizione, da tempo lavora per diffondere le informazioni condivise e supportate da OMS e Unicef, e visibili qui, non usa mezzi termini: “Si tratta di suggerimenti ampiamente […]

Continua a leggere

Lettera aperta “Bonus per le mamme che allattano”

7 dicembre 2020 – In questi giorni si voterà in Parlamento un imponente numero di emendamenti presentati in Commissione Bilancio della Camera al DDL sul Bilancio di Previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021. Le associazioni che fanno capo alla CIANB seguono con grande attenzione la proposta presentata dall’Onorevole Paolo Siani, stimato medico pediatra, che prevede un contributo economico correlato al reddito per le mamme che allattano in modo esclusivo per i primi mesi di vita del bambino e attendono […]

Continua a leggere

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO LLLItalia – CIANB

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO LLLItalia-CIANB È stato tradotto in italiano da La Leche League Italia e pubblicato su “La Gazzetta della Prolattina“, unica rivista italiana a occuparsi in maniera scientifica di allattamento, il protocollo n. 6 della ABM – Academy of Breastfeeding Medicine[1] – dedicato a Condivisione del letto e Allattamento Le Consulenti de La Leche League e gli operatori della salute vengono spesso interpellati in merito all’allattamento notturno e al sonno dei neonati. Nel 2014, La Leche League International ha […]

Continua a leggere

Risposta all’articolo “Allattamento al seno. Sì alla promozione, no al giro d’affari”

A Quotidiano Sanità Roma, 28 ottobre 2019 Oggetto: Risposta all’articolo “Allattamento al seno. Sì alla promozione, no al giro d’affari” pubblicato su Quotidiano Sanità il 22 Ottobre 2019 a firma di Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria. La CIANB, una Coalizione di Associazioni che si occupano di alimentazione dei neonati e dei bambini, e quindi anche di allattamento, vuole precisare quanto segue in merito all’articolo di Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) A. Villani scrive […]

Continua a leggere

Commento della CIANB alla lettera del Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP)

Al Ministro della Salute on. Giulia Grillo Al Presidente Riccardo Davanzo e a tutti i membri del TAS del Ministero della Salute Al Presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani E per conoscenza ai media e ai genitori Roma, 9 agosto 2019 Oggetto: la lettera del Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), gli oligosaccaridi, la Nestlé e il Codice OMS: commento della CIANB A seguito della lettera del Prof. Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), in […]

Continua a leggere
1 2 3 5