Progetto 3P il Presidente del TAS si dimetta!

Questa lettera, firmata da diverse sigle della CIANB, è stata spedita a Quotidiano Sanità alcuni giorni fa, quando abbiamo letto del progetto “Politica Aziendale sull’Allattamento” (PAA) che, bocciato dal TAS col nome di 3P, rientra ora dalla finestra. La redazione ha apparentemente deciso di non pubblicarla, dopo aver pubblicato ben due notizie del presidente del TAS. Speriamo quindi che possa essere divulgata ampiamente grazie all’aiuto di tutti e che possa raggiungere anche i lettori di Quotidiano Sanità. Lettera a QS-Quotidiano […]

Continua a leggere

Non cresce la percentuale di mamme italiane che allattano: fino al 6° mese sono solo il 30% e il Sud è fermo al 23,9%

Condividiamo i risultati dello “Studio Nascita”, coordinato dal Mario Negri in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri. Alla dimissione dopo il parto il 71% dei neonati è allattato in modo esclusivo, quota che scende a 65% al momento della prima visita pediatrica (primo mese di vita). L’allattamento esclusivo fino al 6° mese prevale nelle  mamme lavoratrici (32,9% vs 21,6% delle casalinghe o disoccupate) e con un’istruzione universitaria (31,9%).   Studio Nascita: l’allattamento fino al 6° mese fermo al Sud al 23,9% […]

Continua a leggere

“Metodi superati che favoriscono l’industria a scapito della salute”

Segnaliamo il comunicato stampa dell’Associazione Culturale Pediatri “Metodi superati che favoriscono l’industria a scapito della salute”   Narbolia, 15/04/2021 – Il tutorial diffuso da Repubblica.it “Come si fa lo svezzamento: il tutorial per preparare la prima pappa del bambino” sta suscitando critiche e disapprovazione  tra gli addetti ai lavori  L’Associazione Culturale Pediatri (ACP), che, attraverso il suo Gruppo Nutrizione, da tempo lavora per diffondere le informazioni condivise e supportate da OMS e Unicef, e visibili qui, non usa mezzi termini: “Si tratta di suggerimenti ampiamente […]

Continua a leggere

Lettera aperta “Bonus per le mamme che allattano”

7 dicembre 2020 – In questi giorni si voterà in Parlamento un imponente numero di emendamenti presentati in Commissione Bilancio della Camera al DDL sul Bilancio di Previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021. Le associazioni che fanno capo alla CIANB seguono con grande attenzione la proposta presentata dall’Onorevole Paolo Siani, stimato medico pediatra, che prevede un contributo economico correlato al reddito per le mamme che allattano in modo esclusivo per i primi mesi di vita del bambino e attendono […]

Continua a leggere

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO LLLItalia – CIANB

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO LLLItalia-CIANB È stato tradotto in italiano da La Leche League Italia e pubblicato su “La Gazzetta della Prolattina“, unica rivista italiana a occuparsi in maniera scientifica di allattamento, il protocollo n. 6 della ABM – Academy of Breastfeeding Medicine[1] – dedicato a Condivisione del letto e Allattamento Le Consulenti de La Leche League e gli operatori della salute vengono spesso interpellati in merito all’allattamento notturno e al sonno dei neonati. Nel 2014, La Leche League International ha […]

Continua a leggere

ALLATTAMENTO E SONNO DEL NEONATO (E DEI GENITORI)

Se qualcuno vi sta dicendo che “Recenti ricerche hanno dimostrato che i bambini svezzati presto dormono più a lungo”, potete rispondere leggendo e citando l’UNICEF qui Il documento presenta approfonditamente le criticità degli studi pubblicati, (compreso il fatto che la raccolta dei dati è stata effettuata tramite un breve questionario telefonico mensile su cui possono aver influito molte interferenze). Nel documento si ricorda che esiste un vasto corpus di prove sulle profonde implicazioni dell’allattamento esclusivo a sei mesi per la […]

Continua a leggere

Ciao, Silia. Ci mancherai tantissimo

Le associazioni che fanno capo alla CIANB si stringono alla famiglia di Maria Ersilia Armeni, grande donna, neonatologa e medico brillante e sempre aggiornata, mamma, amica carissima di tutti noi, che è scomparsa a Roma ieri. Silia è stata presidente dell’AICPAM, l’associazione delle IBCLC italiane, oltre che membro del Comitato Nazionale Multisettoriale per l’Allattamento Materno presso il Ministero della Salute. La vita di Silia è stata spesa per la salute di madri e bambini. Una mamma ha scritto di lei: […]

Continua a leggere

Alimentazione Complementare da SaPeRiDoc

Segnaliamo lo “speciale” sull’Alimentazione Complementare sul sito di SaPeRiDoc, Centro di Documentazione sulla Salute Perinatale e Riproduttiva del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna. Alimentazione complementare L’alimentazione complementare, erroneamente nota anche come  svezzamento, indica l’introduzione di altri alimenti in aggiunta al latte (materno o artificiale) nella dieta del bambino. Per alcune famiglie rappresenta un momento impegnativo, per tutte dovrebbe essere una fase di crescita, l’occasione per porre le basi o rafforzare una relazione sana fra il lattante e il cibo, oltre […]

Continua a leggere

ONU: L’allattamento è una questione di diritti UMANI dicono gli esperti delle NAZIONI UNITE, sollecitando interventi sulla formula artificiale

Roma, 3 dicembre 2016 – La CIANB, Coalizione Italiana per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini, crede che la recente presa di posizione sull’allattamento del Consiglio dell’ONU per i Diritti Umani debba servire da monito per tutti i Governi, compreso quello italiano. Per questo ha deciso di diffondere la traduzione in italiano del comunicato stampa che ha accompagnato il lancio della suddetta presa di posizione. GINEVRA (22 novembre 2016) – L’allattamento è una questione di diritti umani per i bambini […]

Continua a leggere
1 2