L’allattamento al seno è una priorità, facciamo rispettare le linee guida che già ci sono

Da Il Sole 24 ore – Sanità di Sergio Conti Nibali (responsabile Gruppo Nutrizione Associazione culturale pediatri – Acp) La rivista scientifica Lancet a inizio anno ha pubblicato la più estesa e accurata serie di ricerche finora mai intrapresa (finanziata dalla Fondazione Gates e da Wellcome Trust) sugli effetti dell’allattamento al seno, ponendo fine a qualsiasi dubbio circa l’impatto dell’allattamento al seno sulla salute e il benessere delle popolazioni. La sintesi estrema è che la mancata protezione e sostegno all’allattamento […]

Continua a leggere

Videointervista ad Adriano Cattaneo su baby food e conflitto d’interessi

Latti e baby food interessati Fonte: Il Pensiero Scientifico Editore Pubblicato su Va’ Pensiero n° 686 (dove c’è anche la videointervista a Paolo Fiammengo, pediatra, sulla sponsorizzazione dell’ECM) Ricerca e marketing sono complementari. Ma all’industria la prima non serve a nulla senza la seconda. Non sorprende quindi che l’industria dei sostituti del latte materno e dei baby food investa due, tre volte di più nei programmi di marketing. Una delle strategie più efficaci consiste nell’arruolare i pediatri come promotori consapevoli […]

Continua a leggere

LA CIANB COMPIE 1 ANNO!

13 settembre 2015 Compie un anno la CIANB Coalizione Italiana Alimentazione dei Neonati e dei Bambini SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF È riconosciuto come l’alimentazione dei primi anni di vita abbia un ruolo determinante per raggiungere condizioni ottimali di nutrizione, salute, crescita e sviluppo; il Governo italiano ha approvato nel 2002 la Strategia Globale dell’OMS per l’alimentazione dei neonati e dei bambini, nella quale si auspica che tutti i gruppi della società, in particolare i genitori, ricevano informazioni sulla salute […]

Continua a leggere

Calo ponderale alla nascita e piccoli supplementi di latte artificiale: inaccuratezze e dubbi sul portale allattamento della SIP

Segnaliamo che IBFAN Italia e MAMI hanno inviato una lettera al Portale Allattamento della SIP, questo il testo: La pagina del portale allattamento della SIP (Società Italiana di Pediatria) che dà la parola ai lettori ha pubblicato, il 20 aprile 2015, un commento dal titolo “Calo ponderale alla nascita e piccoli supplementi di latte artificiale”. L’autore del commento, basandosi su un paio di articoli, uno pubblicato nel 2013 (1), e considerato problematico e inconcludente anche dall’autore del commento, l’altro nel […]

Continua a leggere

Comunicato Stampa – “A conti fatti”

La Coalizione Italiana per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini (CIANB) fondata da 10 associazioni impegnate nella tutela delle mamme e dei bambini per la protezione dell’allattamento materno e delle sane scelte alimentari, segue con attenzione le iniziative del Ministero della Salute e le comunicazioni dei media intese a garantire il benessere della popolazione infantile attraverso l’appropriatezza delle politiche sanitarie, la correttezza delle informazioni ed il contenimento delle spese inutili. In particolare, come descritto nel Manifesto condiviso dalle associazioni fondatrici, […]

Continua a leggere

EXPO 2015, Lettera aperta a Carlo Petrini e a Slow Food

Caro Petrini, Le scrive la CIANB, neonata “Coalizione italiana per l’alimentazione dei neonati e dei bambini”, fondata da 10 associazioni che si sono impegnate a promuovere e a monitorare azioni finalizzate a migliorare l’alimentazione dei bambini attraverso informazioni e formazione basate sulle evidenze scientifiche e indipendenti da interessi commerciali, attraverso il sostegno alle madri e alle famiglie e l’applicazione delle misure di protezione di una sana alimentazione, fin da piccoli. I nostri sforzi sono rivolti soprattutto a proteggere il latte […]

Continua a leggere

NOTA SULLA RILEVAZIONE ISTAT “GRAVIDANZA PARTO E ALLATTAMENTO AL SENO”

Allʼinizio di dicembre 2014 l’ISTAT ha reso noti i risultati relativi ai principali aspetti della gravidanza, parto e allattamento, parte dell’Indagine sulle Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Il documento, liberamente consultabile e scaricabile, dedica oltre 3 pagine su 13 all’allattamento, confrontando i risultati del 2013 con quelli delle precedenti indagini (2000 e 2005). La CIANB apprezza l’importante passo avanti fatto nella rilevazione del 2013 per aggiornare ed ampliare gli indicatori riguardanti l’allattamento per conformarsi agli standard internazionali. […]

Continua a leggere

Rassegna Stampa sulla nascita della CIANB

4/12/14 DireFareAggregare – http://www.direfareaggregare.it/nasce-la-cianb-coalizione-italiana-per-lalimentazione-dei-neonati-e-dei-bambini/ 1/12/14 GenitoriPiù – http://www.genitoripiu.it/news/ce-latte-e-latte 28/11/14 AAM Terra Nuova – http://www.aamterranuova.it/Genitori-e-Figli/Nasce-la-Coalizione-per-l-allattamento 27/11/14 Il Pediatra – http://www.ilpediatranews.it/2014/11/27/un-manifesto-per-lalimentazione-di-neonati-e-bambini/ 26/11/14 DireNews – http://www.direnews.it/newsletter_sanita/anno/2014/novembre/26/?news=20 26/11/14 Il Bambino Naturale – http://www.bambinonaturale.it/2014/11/latte-materno-alimentazione-bambini-nasce-cianb/ 24/11/14 – Il Sole 24 ore – http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/dibattiti-e-idee/2014-11-24/pediatria-nasce-coalizione-lalimentazione-152350.php 24/11/14 Strombolino – http://strombolino.com/nasce-la-cianb/

Continua a leggere

Comunicato Stampa della CIANB sui recenti arresti

COMUNICATO STAMPA La COALIZIONE ITALIANA PER L’ALIMENTAZIONE DEI NEONATI E DEI BAMBINI (CIANB) si unisce alla presa di posizione di gran parte delle autorità politico-sanitarie italiane sui recenti arresti in Toscana e in Liguria di pediatri e rappresentanti di aziende produttrici di alimenti per l’infanzia accusati, i primi, di aver indotto le mamme ad utilizzare impropriamente sostituti del latte materno, in cambio di doni e benefici da parte dei secondi. La CIANB ritiene che, se le accuse verranno confermate dalla […]

Continua a leggere

CIANB – il logo della Coalizione

Ringraziamo SIMONSI per averci regalato il logo. Questa è la descrizione che ne ha fatto lei: Ho voluto rappresentare L’ALIMENTAZIONE, entità dalla testa a goccia. La Natura che ciba i suoi piccoli esseri umani. La scelta dei colori desaturati degli alimenti e delle teste dei bimbi vuole essere un richiamo ad un’alimentazione naturale e genuina. I Frutti della Terra ben coltivata che vanno ai figli che vengono così ben coltivati. È un segno astratto ma al contempo monumentale, architettonico, ieratico […]

Continua a leggere
1 2